
I film dell’ordine mondiale
Benedetto Falchi
18 Settembre 2019
«Il cinema è l’arma più forte» la frase è talvolta attribuita a Lenin, talvolta a Mussolini, il quale pare la fece iscrivere su una grande scenografia per una pubblica celebrazione. Quando Mussolini creava Cinecittà e l’Istituto Luce, il secolo americano aveva già cominciato il suo corso macinando il consenso dietro a divi di Hollywood – per inciso, fu Hollywood, e non Nuova York, a divenire capitale del cinematografo per il semplice fatto che Edison fece la guerra, anche piuttosto bullescamente, ai suoi concorrenti ebrei, quei commercianti (Fox, Warner, Goldwin) che avevano investito su questa incredibile scoperta degli spettacoli con immagini proiettate. Hollywood, all’epoca luogo dove i petrolieri della Costa Occidentale si facevano la villona pacchiana, aveva poi una luce naturale favorevole alle allora poco impressionabili pellicole.
Il …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)