
La conquista ebraica dell’Inghilterra
E. Michael Jones
26 Luglio 2010
Vent’anni dopo la risoluzione della crisi anabattista a Münster, Filippo II, re di Spagna e signore di mezzo mondo, sebbene non fosse imperatore come suo padre, il 25 luglio 1554 sposò Maria, figlia di Caterina d’Aragona e di Enrico VIII e di fatto divenne anche sovrano d’Inghilterra. C’era quindi senza dubbio una speranza, se non un consenso, fra i capi di Stato in Europa e la Chiesa, che questo matrimonio potesse rimarginare la spaccatura causata da Enrico VIII quando ruppe con Roma, alienando a sè anche gran parte dei beni della Chiesa con la sua ribellione.
Münster e la crisi per il divorzio in Inghilterra avvennero più o meno nello stesso periodo. La figlia illegittima di Enrico VIII, avuta da Anna Bolena, era nata nel 1533, anno in cui gli anabattisti conquistarono la città tedesca. Il decreto di Roma, che non consentiva a Enrico VIII di divorziare, fu …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)