
Commemorata la guerra boera (parte I)
Mark Weber
28 Luglio 2010
La guerra anglo-boera del 1899-1902 fu qualcosa di più del primo importante scontro militare del 20° secolo. Contrapponendosi, come fece l’impero coloniale britannico, sostenuto dalla finanza internazionale, a una piccola nazione pionieristica di agricoltori indipendenti, allevatori e commercianti in Sud Africa, che vivevano secondo la Bibbia e il fucile, il suo retaggio continua ancora oggi a echeggiare.
Il ricorso dei Boeri ad una guerra irregolare e la reazione britannica nel rinchiudere un centinaio di migliaia di donne e di bambini in campi di concentramento presagì agli orrori della guerriglia e della detenzione di massa di innocenti che divennero emblematici del 20° secolo.
Gli antenati olandesi, ugonotti e tedeschi dei Boeri si insediarono per la prima volta nell’area del Capo in Sud Africa nel 1652. Dopo diversi tentativi, la Gran Bretagna ne prese …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)