
Un contributo all’esegesi transpolitica della storia contemporanea (7)
04 Febbraio 2013
Settima parte
Mussolini l’eretico
Nel discorso parlamentare del 21 giugno 1921, Mussolini si era così espresso: «… c’è un problema … sul quale richiamo l’attenzione del P.P.I. ed è il problema storico dei rapporti che possono intercorrere non soltanto tra fascisti e Partito Popolare ma tra Italia e Vaticano (…). Affermo qui che la tradizione latina e imperiale di Roma è oggi rappresentata dal cattolicesimo …» (1).
Mussolini, nella sua infanzia, sotto la guida della …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)