IL BOMBARDAMENTO DI DRESDA (13 E 14 FEBBRAIO 1944)
Fabio de Fina
18 Febbraio 2005
Ricorre in questo mese di febbraio l'anniversario del bombardamento di Dresda, superiore per numero di morti (tra i 100.000 e i 135.000, forse 200.000 per l'impossibilità di identificare corpi fusi con l'asfalto per la temperatura di 300 gradi venutasi a creare, per le vittime di cui non restò nulla per essere state aspirate dalla tempesta di fuoco nella zona centrale dell'incendio, e per la massa di circa 400.000 profughi, molti dei quali non censiti, provenienti dalla Slesia, dalla Pomerania orientale, dalla Prussia a seguito dell'avanzare della disumana Armata Rossa)al notissimo bombardamento di Hiroshima (71.000 morti); pochi sanno che i morti dei tanto biasimati bombardamenti tedeschi di Guernica e di Coventry (per quest'ultimo fu addirittura creato il neologismo "coventrizzare") non arrivarono, rispettivamente, neppure a 100 e a 400 morti.
Dresda era la più bella e …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)