
Il delitto Moro: riflettori puntati sulla CIA
Alberto Bertotto
10 Agosto 2008
«They who know the most, must mourn the deepest over the fatal truth»
«Coloro che sanno di più, devono addolorarsi profondamente per la fatale verità» (G.Byron)
Fino al 1974, le Brigate Rosse (BR), egemonizzate dai capi storici Alberto Franceschini e Renato Curcio, si prefiggevano di raccogliere i consensi della classe operaia attraverso azioni simboliche, dimostrative e propagandistiche che iconizzavano concretamente il sogno proletario di mettere i padroni alla gogna.
Dopo il 1974, le BR, guidate dal capo carismatico Mario Moretti, divennero «sanguinarie».
In altre parole avevano «alzato il tiro».
Il loro scopo era quello di colpire i vertici del potere costituito, e cioè il suo principale rappresentante, la Democrazia Cristiana (DC), cardine in Italia dello «Stato …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)