
L’impresa fiumana di Gabriele D’Annunzio
Alberto Bertotto
21 Ottobre 2008
«Li miei compagni fec’io sì aguti, /con questa orazion picciola, al cammino, /che a pena poscia li avrei ritenuti» (Dante Alighieri)
La Regione Friuli-Venezia Giulia è racchiusa tra le Alpi Giulie a nord e l’Adriatico a sud.
Ad ovest c’è il fiume Isonzo mentre ad est si trova la displuviale che dal monte Tricorno digrada verso il monte Nevoso e verso quello Maggiore prima di scendere dolcemente sul golfo del Quarnaro.
Nel 1915 la Regione comprendeva cinque Province: Trieste, Gorizia, Pola in Istria, Fiume nel Carnaro e Zara in Dalmazia.
Di queste città solo due sono rimaste italiane: Trieste «mutilata» e Gorizia «smembrata».
Queste terre, così insanguinate, sono spesso passate di mano in mano e hanno visto feroci …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)