
La trattativa in arcivescovado (25 aprile 1945)
Maurizio Barozzi
29 Marzo 2009
Molti storici e soprattutto giornalisti storici fanno spesso, con voluta malafede, una certa confusione circa supposti intenti del duce per una «resa» della sua Repubblica Sociale al CLN e una eventuale trattativa per un trapasso, desiderato indolore, dei poteri di una repubblica che deve, dietro l’invasione alleata, lasciare il posto ad un nuovo potere che sarà assunto dal CLNAI (l’organismo che rappresenta il governo di Bonomi nel nord Italia) almeno fino all’arrivo delle armate Alleate le quali imporranno la loro amministrazione militare o AMG. Ogni volta infatti che veniamo a leggere articoli o saggi inerenti il famoso incontro che si svolse in Arcivescovado il pomeriggio del 25 aprile 1945, tra Mussolini ed i rappresentanti del CLNAI, dietro la mediazione del cardinale Idelfonso Schuster, la base di partenza di queste rievocazioni storiche è spesso quella di un Mussolini che si reca in curia allo scopo di trattare la resa, intendendo …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)