
I soldati italiani in Russia (1941-1943) (parte IX)
Alberto Bertotto
31 Agosto 2009
«Abbiamo visto esseri umani abbruttirsi per l’infinita stanchezza, un’umanità degradata nella quale pochi si sentivano ancora fratelli al vicino o sentivano ancora pietà per il debole o il morente. Lo spirito di cameratismo che aveva legato, un tempo, i combattenti tra loro, sembrava finito con l’abbandono delle armi. Abbiamo visto entrare in campi di raccolta migliaia di uomini di molteplici nazionalità e uscirne vive poche centinaia nel breve arco di tempo di 30 giorni e, in quei trenta giorni, il dolore toccare il vertice dell’inumano. I ricoveri, esposti ai rigori del clima, erano gremiti fino all’inverosimile di uomini doloranti: l’odore acre della cancrena ristagnava ovunque; la fame distruggeva i corpi, la dissenteria completava l’opera di disfacimento di esseri umani martoriati dalla fame, dalla sete e dai parassiti che …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)