
«Unum in diversis»
01 Settembre 2008
La ricerca della sostanza unica che è alla base del mondo, e che costituisce l’essenza stessa della realtà, celata oltre la molteplicità degli enti, rappresenta uno dei principali interrogativi che hanno dato slancio alla ricerca filosofica, inaugurata dai pensatori ellenici, all’incirca seicento anni prima di Cristo.
Comprendere il senso più intimo del divenire cosmico (cosa resta, mentre tutto cambia), insieme alla causa di ogni movimento, in senso lato, è stata infatti una delle principali motivazioni che hanno dato avvio alla teoretica precristiana.
Fu principalmente Eraclito a vedere nel cambiamento e nella sintesi degli opposti il principio che spiega tutta la realtà: «Noi scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume, noi stessi siamo e non siamo» (1).
Al contrario Parmenide, che Platone nel Teeteto, per bocca di Socrate, definì: «…
(L’articolo è disponibile previo sostegno)