
FORTETO, oltre l’abisso
23 Maggio 2014
Il tempo del «vivere da assassini»
Bartolomeo Garrosi visse tra il 1490 e il 1554. Strano personaggio, si presenta come un cencioso mendicante, nasconde sotto la lurida tunica ossa di morto (giunto a Roma, ne faceva spesso dono a degli sconvolti cardinali), ha con sé sempre un teschio, che usa come tamburello per richiamare le persone alla retta via: alla storia è passato con il nome di «Beato» Brandano, detto «il folle di Cristo».
Brandano era – lui sì – un profeta. Previde il sacco di Roma («Roma, Roma, da qui a poco sarai doma») e la morte di Clemente VII. Brandano morì a Siena nel 1554, prima che si avverasse la profezia sulla caduta sulla sua città («Siena, Siena, comincia ad arrivare la piena»). Dicono che ancora oggi, tra la Val d’…
(L’articolo è disponibile previo sostegno)