
Il delitto Kercher: misteri e segreti della giustizia italica
Luciano Garofoli
20 Aprile 2015
Perugia è da sempre considerata una città universitaria. La presenza di una Università degli studi, cioè di uno Studium Generale, data 8 settembre 1308, come attesta la Bolla papale Super Specula di Clemente V. Quindi un’antichissima e nobile presenza di Studium Generale. A questa presenza si aggiunge la famosa Università per stranieri: essa nasce nel 1921, quando l’avvocato perugino Astorre Lupattelli istituì dei Corsi di Alta Cultura per studenti stranieri. Nel 1925 un Regio Decreto sancisce ufficialmente la nascita della Regia Università italiana per stranieri.
Quindi grandissimo ambito culturale, che riversa sulla città una certa qual aria di cosmopolitismo ed internazionalismo culturale. Certi programmi di scambi culturali tra varie nazioni, come l’Erasmus, o il Comenius (1) attirano a Perugia …
(L’articolo è disponibile previo sostegno)