>> Login Sostenitori :              | 
header-1

RSS 2.0
menu-1
Realismo contro umanesimo
Stampa
  Text size
Agere sequitur esse, si agisce come si pensa. Perciò, il problema della sinderesi, ossia del principio primo e per sé evidente della morale, va inquadrato alla luce del sano realismo della conoscenza teoretica.

Se si vuol agire moralmente male, significa che si nega teoreticamente la realtà e si vuol rendere il bene male e il male bene.

La nostra epoca, che nega la realtà e la vuole violentare con il gender, il fluido, il “transumano” arriva a simili aberrazioni etiche, perché è partita da aberrazioni teoretiche: i Sofisti, Cartesio e Kant.

L’intelletto umano è capace di conoscere la realtà: è un fatto, evidente a tutti gli uomini, forniti di retta ragione e onestà intellettuale e morale.

Spesso l’errore intellettuale ha un’origine pratica o morale, ossia si vuol sbagliare e non si vuole ammettere la realtà per non dover cambiar vita.

Il pensiero moderno è impregnato di soggettivismo, relativismo, agnosticismo teoretico e anche pratico.

La ragione umana ha la possibilità di conoscere la realtà, giungere alla verità e di farci vivere da veri uomini, ossia da “animali razionali, intelligenti e liberi” (Aristotele), i quali devono “fare il bene e fuggire il male: questo è tutto l’uomo” (Sal., XXXIV, 15). Come si vede la sinderesi è la conclusione logica e pratica del realismo della conoscenza (veritas est adequatio rei et intellectus), che si basa sui princìpi primi e per sé noti della ragione umana (sì = sì, no = no; sì ≠ no).

Non si può dubitare di tutto. Infatti, nel momento in cui dico di dubitare, implicitamente affermo che son certo almeno di una cosa: della mia asserzione di dubitare riguardo a tutto, perciò non dubito di dubitare anzi ne sono sicuro.

“È ridicolo andare in cerca di ragioni contro chi, rifiutando il valore della ragione, non vuol ragionare” (Aristotele, Metafisica, IV, 4). S. Tommaso d’Aquino chiosa: “Sono stolti e insinceri i dubbi sui fatti della più ovvia esistenza” (Commento alla Metafisica di Aristotele, lezione XV, n. 709).

La filosofia realista eleva il buon senso, comune a tutti gli uomini capaci d’intendere e volere, a scienza filosofica, la quale si basa sulla convinzione che esiste una realtà oggettiva indipendente dal pensiero dell’uomo, il quale ha un’intelligenza che non lo inganna, ma coglie il suo oggetto senza deformarlo, anche se non lo conosce totalmente e perfettamente.

Perciò, la verità esiste e consiste nell’adeguamento dell’intelletto alla realtà. L’idealismo, la sofistica, l’agnosticismo, lo scetticismo (che negano la capacità umana di conoscere la realtà) si servono, pur sempre, della ragione per  criticare la ragione umana come se l’unica ragione ragionevole fosse la loro.

Come si vede, vi sono sostanzialmente due correnti filosofiche. La prima sostiene - secondo il buon senso e la retta ragione - che esiste una realtà oggettiva e che la possiamo conoscere poiché esiste in sé ed è posta, davanti al soggetto conoscente (realismo della conoscenza). La seconda è sostanzialmente una (“irrealismo”) e accidentalmente composita: o crede che sia il pensiero umano a porre in essere la realtà (idealismo assoluto) o che l’uomo non abbia la capacità di conoscere la realtà (agnosticismo) o che debba dubitare di tutto (scetticismo).

Tutta la vita normalmente vissuta di ogni uomo presuppone la concezione realistica della conoscenza. Infatti, ogni uomo dotato di sanità mentale ritiene che esistano più soggetti conoscenti e non uno soltanto, ‘monismo’), più oggetti e non uno solo (panteismo). Inoltre, l’uomo normale sa che le cose reali esistono fuori del suo pensiero e indipendentemente da esso e che le conosce come sono in se stesse e non applicando loro una propria forma soggettiva (come vorrebbe Kant).

Ciò vale per gli stessi filosofi idealisti, almeno nella vita pratica. Essi in teoria propugnano l’idealismo o il soggettivismo della conoscenza, ma in pratica agiscono, e quindi pensano da realisti. Il filosofo scettico Pirrone “per coerenza si sforzava di non badare ai precipizi, ma, assalito da un cane, s’impaurì, ben distinguendo un cane da un agnello” (Diogene Laerzio, Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi, IX, 2).

Inoltre, “lo scettico coerente dovrebbe chiudersi nel mutismo assoluto, perché parlare vorrebbe già dire avere ed esprimere certezze. Quindi, Cratilo finì col tacere e muoveva solamente il dito” (Aristotele, Metafisica, IV, 5, 1010 a).

Aristotele, riguardo a Eraclito, scriveva: “Egli dice di negare il principio di non-contraddizione; ma, allora, perché va a Megara e non se ne sta tranquillo a casa sua, pensando di camminare? E perché non si getta nel pozzo, ma si guarda bene dal farlo proprio come se pensasse che cadere non è lo stesso che non cadere?” (Metafisica, IV, 4, 1008 b).

Gli astronomi sono convinti di studiare delle realtà che son fuori di qualsiasi coscienza o soggetto pensante e così i fisici, i chimici, i geografi.

Tutti gli storici considerano Giulio Cesare e il pugnale di Bruto come realtà oggettive e non come prodotti del loro pensiero.

In breve, ogni uomo fuori della discussione filosofica è immancabilmente realista e per l’idealista nell’atto di filosofare vale sempre ciò che scriveva Aristotele riguardo ai sofisti del suo tempo: “Non si crede a tutto ciò che si dice” (Metafisica, IV, 3, 1005 b).

Nel filosofo idealista o sofista si realizza immancabilmente una frattura tra la teoria e la pratica. Come uomo nella vita comune e pratica pensa e agisce da realista; mentre come filosofo, quando sale in cattedra, la pensa da idealista e nega la realtà oggettiva del soggetto conoscente e dell’oggetto conosciuto.

Ora, se per fare il filosofo bisogna cessare di esser uomo è meglio smettere di fare il filosofo.

Per esempio, Kant filosofeggiando dice che l’uomo non conosce la cosa in sé, ma la conosce come gli appare avendo applicato a essa una sua categoria o forma a priori soggettiva. Tuttavia, per arrivare a dire ciò, prima egli ha indagato su quella cosa in sé che è la conoscenza umana e che è il soggetto conoscente, ossia Emanuele Kant in sé e non come ci appare. Se si negasse ciò si arriverebbe a dire che ogni teoria filosofica non ha nessun valore, che essa è del tutto soggettiva e relativa.

Inoltre, il realismo di cui abbiamo parlato sin qui è prefilosofico, naturale, spontaneo, invece non esiste un idealismo naturale, prefilosofico e spontaneo. Infatti, solo il realismo corrisponde alla convinzione spontanea della natura umana sulla conoscenza.

Invece, l’idealista deve dimostrare che il realismo è falso, ma per far ciò deve dimostrare che la conoscenza naturale, spontanea, prefilosofica di ogni uomo funziona male, è intrinsecamente corrotta. Ma, siccome per “filosofare” dobbiamo servirci della nostra capacità conoscitiva, bisognerebbe smettere di filosofare e dichiarare il fallimento di ogni filosofia come di ogni capacità di conoscere.

L’uomo comune e il filosofo realista sanno che esistono e che vi sono oggetti reali al di fuori di loro. Per esempio, mentre sto scrivendo so perfettamente che le mie mani sono appoggiate alla tastiera del computer, i piedi sono appoggiati sul pavimento, i libri sono davanti a me. Quindi, pre/filosoficamente, sono convinto che esistono oggetti reali distinti da me, al di fuori del mio pensiero e distinti tra loro.

La scrivania resta ferma al suo posto, anche se io mi alzo ed esco, perciò io e il tavolo siamo due realtà oggettivamente e realmente distinte e il tavolo non deriva dal mio pensiero.

È un fatto indubitato che esistono più realtà tra loro distinte. Perciò, il monismo, che identifica in un solo ente ogni cosa, è falso. Parimenti il mio io è distinto da tutta la realtà, che non dipende dal mio “ego”.

Gli oggetti reali e i soggetti conoscenti distinti da me non consistono nell’essere pensati da me (come vorrebbe l’idealismo). Le cose esistono indipendentemente dal mio pensiero, il mio pensiero non le pone, ma le suppone e poi le conosce (cfr. Aristotele, Etica Nicomachea, IX, 9, 1170 a 30-35; L’Anima, III, 4, 429 b 7-9; Metafisica, XII, 9, 1074 b 34; S. Tommaso d’Aquino, De Veritate, 10, 8, Commento su L’Anima di Aristotele, III, 4, lezione 9; S. Th., I-II, q. 94, a. 2).

Perciò, conoscere significa apprendere una realtà posta davanti a me, che è indipendente dalla mia conoscenza.

Conoscere significa apprendere qualcosa come un oggetto il quale sta davanti a me indipendentemente dal mio pensiero (ob-jectum, ob-jacet). Non sono io che produco col mio pensiero quest’oggetto che giace (jacet) davanti (ob) a me.

Perciò, conoscere significa apprendere una realtà posta davanti a me come soggetto/conoscente, realtà che la mia conoscenza presuppone e non pone in essere, quindi realtà indipendente dalla conoscenza.

Conoscere presuppone un oggetto, un qualcosa di reale. Infatti, conoscere nulla significa non/apprendere. Perciò, c’è un oggetto reale che io come soggetto pensante posso conoscere. Lo chiamiamo oggetto (ob-jacere) poiché sta (jacet) davanti a me (ob). Quest’oggetto è una res, qualcosa.

Ogni uomo normale si rende conto che non è il suo pensiero che produce questa realtà, ma si tratta di una realtà, già costituita ontologicamente in se stessa prima che io la conosca.

Conoscere, perciò, significa apprendere tale realtà e farla entrare logicamente o psichicamente in me, di modo che nell’istante in cui conosco un ente o una res, essa, che ontologicamente o fisicamente era già costituita in se stessa, viene psichicamente o logicamente nel mio intelletto.

L’idealismo, invece, presume che l’oggetto esiste ontologicamente soltanto perché prima è prodotto psicologicamente dal mio pensiero. Tuttavia, il cerchio non è rotondo perché io lo penso così, ma lo ritengo rotondo perché esso realmente lo è; 2 + 2 = 4 non perché io credo così, ma perché in realtà è così (1 + 1 + 1 + 1 = 4) perciò io devo conformare il mio pensiero alla realtà. Il bene è il bene, il male è il male non perché a me piace così, ma perché realmente è così. Perciò, nella pratica devo fare il bene (anche se non ne ho voglia) e fuggire il male (pure se mi alletta). Ecco la sinderesi, ossia il primo principio nell’ordine dell’azione: il bene va fatto, il male dev’essere evitato.

In breve, conosco l’essere perché esso esiste e non viceversa. Aristotele insegna: “Non perché io ti reputo bianco tu sei bianco davvero, ma all’incontrario siccome tu sei bianco io penso il vero se ammetto che tu sei bianco” (Metafisica, IX, 10, 1051 b). Così i primi princìpi evidenti e per sé noti sono innanzi tutto leggi dell’essere e quindi sono leggi del pensare. Un ente non può nello stesso tempo e sotto lo stesso rapporto essere qualcosa (cerchio) e non esserlo (quadrato ossia “non-cerchio”) perché io penso che sia così, ma è così in realtà e dunque devo adeguare il mio pensiero alla realtà (cfr. Aristotele, Metafisica, IV, 4, 1006 a; IV, 6, 1011 a; XI, 6, 10063 b).

Nella conoscenza ogni tanto mi trovo davanti all’evidenza dei fatti (“il treno corre”, “il cielo è azzurro”) o dei princìpi (“il tutto è maggiore della parte”, “ogni effetto ha una causa”), ossia a qualcosa che s’impone irresistibilmente al mio pensiero e, per quanti sforzi io faccia, non posso sfuggire all’evidenza dei fatti e dei princìpi: per farlo dovrei negare l’evidenza e quindi contraddirmi. Per esempio, mentre sto scrivendo, devo riconoscere inevitabilmente che sto scrivendo e non sto correndo, così devo ammettere che 2 + 2 fa 4, che il sì è sì, il no è no e il sì non è il no, che il bene è il bene, il male è male e che bisogna fare il primo ed evitare il secondo.

L’imposizione dell’evidenza viene dal difuori e non da me, è una realtà oggettiva che mi s’impone necessariamente dal difuori e che io, volente o nolente, devo accettare sotto pena di contraddizione o di assurdità (per esempio, “il cerchio è quadrato”, “la parte è maggiore del tutto”, “il sì è il no”).

Tutto ciò porta alla conclusione che l’essere precede il conoscere e che la conoscenza umana presuppone una realtà oggettiva e l’apprende. Inoltre, per il principio di non contraddizione “ciò che non è non può conoscere (agere sequitur esse) né essere conosciuto (ex nihilo nihil fit)”. Perciò, non c’è l’essere perché c’è la conoscenza (“cogito, ergo sum”), ma si può conoscere perché c’è l’essere (“sum, ergo cogito”). Negare la priorità dell’essere sul conoscere significa porre come punto di partenza il nulla. “Nulla è ancora e tuttavia lo conosciamo e apprendendolo gli si dà l’essere”.

d. Curzio Nitoglia

 
Nessun commento per questo articolo

Aggiungi commento


La Dittatura Terapeutica
L’unica ed estrema forma di difesa da questo imminente, sottovalutato, tragico pericolo particolarmente grave per l’Italia, è la presa di coscienza
Contra factum non datur argomentum
George Orwell con geniale e profetico intuito, previde l’oscuramento delle coscienze, il tramonto della civiltà, l’impostura e apostasia dalla verità che viviamo, quando scrisse “nel tempo...
Libreria Ritorno al Reale

EFFEDIEFFESHOP.com
La libreria on-line di EFFEDIEFFE: una selezione di oltre 1300 testi, molti introvabili, in linea con lo spirito editoriale che ci contraddistingue.

Servizi online EFFEDIEFFE.com

Archivio EFFEDIEFFE : Cerca nell'archivio
EFFEDIEFFE tutti i nostri articoli dal
2004 in poi.

Lettere alla redazione : Scrivi a
EFFEDIEFFE.com

Iscriviti alla Newsletter : Resta
aggiornato con gli eventi e le novita'
editorali EFFEDIEFFE

Chi Siamo : Per conoscere la nostra missione, la fede e gli ideali che animano il nostro lavoro.



Redazione : Conoscete tutti i collaboratori EFFEDIEFFE.com

Contatta EFFEDIEFFE : Come
raggiungerci e come contattarci
per telefono e email.

RSS : Rimani aggiornato con i nostri Web feeds

effedieffe Il sito www.effedieffe.com.non è un "prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e contraddistinto da una testata", come richiede la legge numero 62 del 7 marzo 2001. Gli aggiornamenti vengono effettuati senza alcuna scadenza fissa e/o periodicità