In memoria di Fabio de Fina
13 Febbraio 2013
13 FEBBRAIO 2020 A sette anni dalla morte di Fabio viene celebrata la santa Messa a suffragio della sua anima andata a Dio con tutti i Sacramenti e col carico di opere che aveva realizzato a difesa della verità. Una preghiera dai suoi familiari, amici e lettori di sempre.
Réquiem aetérnam dona Fabio, Dómine, et lux perpétua lúceat eis. Requiéscant in pace. Amen. ------------ 13 FEBBRAIO 2019 Oggi, a sei anni dalla morte, come ogni mese viene celebrata la Santa Messa per Fabio de Fina. Réquiem aetérnam dona Fabio, Dómine, et lux perpétua lúceat eis. Requiéscant in pace. Amen. ------------ 13 FEBBRAIO 2018 Cinque anni dalla morte del fondatore di EFFEDIEFFE. Ricordatelo nelle vostre preghiere ------------ 13 FEBBRAIO 2017 Oggi, a quattro anni dalla morte, come ogni mese è stata celebrata la Santa Messa per Fabio de Fina. Domandiamo ai lettori di EFFEDIEFFE di continuare a ricordarlo nelle loro preghiere. ------------ 13 FEBBRAIO 2016 A tre anni dalla morte, domandiamo ai lettori un requiem per il caro Fabio. ------------ 13 FEBBRAIO 2015
Per ricordare l’uomo che ha creato questa casa editrice e realizzato tutte le opportunità che hanno reso possibile EFFEDIEFFE, a due anni dalla morte voglio condividere con i suoi lettori questo biglietto, che casualmente ho da poco scoperto infilato tra le pagine di un libro che Fabio stava leggendo poco prima di morire:
Questo messaggio di affidamento al Cielo, dopo decenni di battaglie e speranze “storiche” e “politiche”, può essere per noi di aiuto, per gli amici che in quelle battaglie lo hanno seguito, per capire fin da ora cosa sia veramente importante per la vita di ogni uomo. Fabio giunse perfettamente preparato, sia spiritualmente che fisicamente (per la dura lotta contro il dolore) al momento più importante della sua esistenza.
L’umanità e la simpatia di Fabio, e il ricordo dolce della sua persona si uniscano sempre al suo esempio di fedeltà alla Verità, nella strenue difesa dell’immutabile autorità del cattolicesimo che fino all’ultimo lo ha animato.
Grazie di tutto amico mio, a presto.
Lorenzo
13 FEBBRAIO 2014 «Qualis vita, finis ita» [Quale è la vita, così è la morte]
Un anno fa, Fabio de Fina, fondatore di queste edizioni e di questo sito, andava a Dio. Domandiamo a tutti i lettori, credenti e non, un ricordo ed una preghiera, sempre fiduciosi di quanto ha potuto dirci il suo confessore, sicuro dell’eterna beatitudine di cui gode ora dopo una vita spesa per la cultura cattolica tradizionale ed una morte affrontata con dura abnegazione e silenzio. La sua “presenza” ci ha sempre aiutato e confortato in questi mesi di cristiana rassegnazione davanti ad una morte troppo dolorosa e troppo prematura. Riteniamo non ci siano parole più sentite di quelle espresse dai suoi lettori in calce a questo articolo, scritte durante i giorni della sua morte, a cui siamo certi vorrete aggiungere ancora qualche edificante ricordo, come già un lettore ha fatto in questi giorni: «È il primo anno della dipartita al cielo del nostro Fabio de Fina. Ricordo la prima volta che visitai la libreria... […] che emozione l’incontro con Fabio de Fina — il passo appesantito da una borsa piena di testi, lo stile quasi militare — sarei voluto rimanere a parlare per ore. […] E poi... quei libri, quelle case editrici sconosciute, censurate, quei santi quasi dimenticati […] il simbolo del sito con la Croce di Gerusalemme, le battute taglienti […] Quando esco di lì, dopo lo spazio umbratile della libreria Ritorno al reale ecco il sole inquinato della periferia milanese. La città ex lombarda, immigrati musulmani, milanesi poco longobardi, lo squallore di una metropolitana, ma un pensiero sereno, gioioso, tragico eppure lieto: QUESTO È IL VERO CATTOLICESIMO, non le melasse di Famiglia Cristiana, delle Edizioni Paoline, delle Messe neocatecumenali, delle omelie barbose. […] Nell’aria sporca di una periferia di una città ex cattolica ho respirato il balsamo della sana dottrina. Grazie Dott. De Fina». Sì, grazie di tutto caro Fabio. Per noi sei stato un padre, un amico ed una guida sicura che continua, malgrado le nostre debolezze, ad ispirarci tutti i giorni.
Lorenzo
13 FEBBRAIO 2013 «Un’elegia di lacrime riga il mio volto» (Piero Vassallo) Il funerale si è svolto il 14 febbraio a Proceno, Viterbo; ringraziamo tutti i presenti e tutti i lettori che gli sono stati vicino nella preghiera
Comunichiamo agli amici di una vita ed ai lettori del suo amato sito che Fabio de Fina si è spento la mattina del 13 febbraio all’ospedale di Acquapendente, dopo aver lottato strenuamente per più di 1 anno contro la sua malattia. Ringraziamo il direttore Maurizio che la stessa notte della sua agonia, era in preghiera a vegliare per gli agonizzanti. Maurizio, le tue preghiere hanno accompagnato Fabio all’incontro con il Signore. E ti ringraziamo per tutto quello che hai fatto per Fabio in questi 20 anni di amicizia. Ringraziamo il dottor Di Bella che per 1 anno ha assistito Fabio in amicizia e sapienza. Ha fatto quanto ha potuto per la salvezza del suo corpo, irrimediabilmente corroso dal cancro che lo aveva colpito. E ringraziamo specialmente il nostro parroco, don Marius, che per mesi si è recato nella nostra casa a portare i Sacramenti a Fabio, fino all’ultimo. Più di tutte le parole che potrebbe dettarci il nostro affetto per lui, preferiamo ricordarlo per quanto ha fatto negli anni di battaglia culturale: nei suoi libri, da quando ha fondato la EFFFEDIEFFE nel 1989 (e in tutti quelli che ancora mi diceva di voler continuare a stampare); e nei suoi articoli, pubblicati su questo sito, come «Una casa senza libri è come una fortezza senza armi» che meglio di tutti riassume la sua vocazione, come lui stesso umilmente scrisse: «Una vocazione analoga a quella di don Bosco (che diffuse milioni di libri) e di Pio Brunone Lanteri, anche se il paragone è irriverente e su scala 1 (i miei modesti tentativi) a migliaia di miliardi (don Bosco e Lanteri)». Chiediamo a tutti i lettori del sito che tanto amava di pregare per lui. A presto Fabio, tu che sei stato per me come un padre, ora anche tu puoi camminare per i cieli insieme a Romano. Lorenzo de Vita
All’alba di mercoledì delle Ceneri, Fabio De Fina, l’editore e l’amico, ha compiuto il suo transito, munito dei sacramenti. Da tempo era malato. Aveva subito l’amputazione di una gamba, senza che ciò arrestasse il tumore, che anzi s’era manifestato nei polmoni. Soffriva molto. È stato lucido fin quasi all’ultimo. Lunedì, brevemente (era diventato laconico) mi ha detto al telefono: “Mi sto preparando”. Ho capito che voleva dirmi di aver superato tutte le fasi inevitabili alla nostra povera carne umana – la rabbia, il rifiuto, la disperazione, e infine anche la paura – ed ora accettava il passo più difficile, deliberatamente, con coraggio. È andato da bravo soldato, e come tale lo saluto: sull’attenti.
Maurizio Blondet
|
|
|
Ultime notizie in questa sezione : |
| |
|
La Dittatura Terapeutica L’unica ed estrema forma di difesa da questo imminente, sottovalutato, tragico pericolo particolarmente grave per l’Italia, è la presa di coscienza
| Contra factum non datur argomentum George Orwell con geniale e profetico intuito, previde l’oscuramento delle coscienze, il tramonto della civiltà, l’impostura e apostasia dalla verità che viviamo, quando scrisse “nel tempo... |
|
|
|
Commenti
Continuate la vostra battaglia!
Il Signore vi accompagni sempre.
Con affetto
anna
rosario
Ci siamo conosciuti a Milano nel 1969, ho sempre apprezzato la sua curiosità intellettuale e il suo amore per i lbri, a cui ha sacrificato tutto.
Caro Fabio, ci lasci un vuoto incolmabile
il Signore sia con te, ci rivremo
Luciano
Requiem aeternam dona eis, Domine, et lux perpetua luceat eis.
Ci uniamo al vostro immenso dolore e abbracciamo forte daniela, oltre che te e manuela.
claudio e marina brazzolotto
redemisti Crucem passus:
tantus labor non sit cassus.
Un soldato.
Sull'attenti.
Questa Quaresima sta iniziando nel modo più pesante possibile.
Lo ricorderò certamente nella preghiera.
Un abbraccio anche a Lorenzo e a Maurizio che abbiamo imparato a conoscere su queste pagine, con la speranza che il giornale continui come prima anche nel suo nome.
Grazie di tutto.
Mi piace ricordare la nostra ultima conversazione telefonica.
Fateci sapere per i funerali se possibile.
...Requiem aeternam dona eis Domine et lux perpetua luceat eis, requiescant in pace. Amen »
Anzi lo sei.
Giuliano
Fabio De Fina, per l'immensa misercordia del Signore, riposa in pace!
Grazie.
Che il Dio degli serciti lo accolga nella sua gloria!
Le condoglianze più sincere ai suoi famigliari ed ai suoi combettivi collaboratori.
Primo Siena, Santiago del Cile
Fiant aures tuae intendentes, in vocem deprecationis meae.
Si iniquitates observaveris, Domine: * Domine, quis sustinebit?
Quia apud te propitiatio est, * et propter legem tuam sustinui te, Domine.
Sustinuit anima mea in verbo eius, * speravit anima mea in Domino.
A custodia matutina usque ad noctem, speret Israël, in Domino.
Quia apud Dominum misericordia, * et copiosa apud eum redemptio.
Et ipse redimet Israël, * ex omnibus iniquitatibus ejus.
Requiem aeternam dona eis, Domine: et lux perpetua luceat eis.
Requiescat in pace. Amen.
Davide Gonzaga.
Nick
Condoglianze sincere alla sua famiglia e alla redazione tutta.
Prof. Primo Siena, Santiago del Cile
Lo abbiamo scritto, detto e ripetuto tante volte. Forse inutilmente. Possiamo solo augurarci che uomini come Fabio possano aiutarci.
Raffaele Giovanelli
Porgo le mie più sentite condoglianza alla famiglia unitamente alle mie preghiere.
A Fabio voglio dirti:
Grazie per tutto quello che hai fatto per noi lettori e credenti in questi tempi.
Addio caro Fabio, addio nel senso tradizionale del termine ossia "a Dio", arrivederci nella Luce del Signore. Tu sarai là ad aspettarci sorridendo per accoglierci cameratescament e. A Dio!
Luigi Copertino
Che Iddio lo abbia in gloria, e che per le buone opere compiute e le sofferenze patite, gli valgano quale solido viatico per l'immediato incontro con Colui che per amore, vuole condividere la Sua gloria con ogni creatura.
Ringrazierò sempre Fabio de Fina per quanto ha fatto e mi auguro che il Direttore Blondet ed i suoi collaboratori continuino nell'opera di informazione da lui cominciata.
dona ei Domine,
et lux perpetua
luceat ei,
requiescat in pace.
Amen
Grazie di tutto.
Requiem aeternam dona ei, Domine.
Sentite condoglianze alla famiglia e alla redazione.
De Fina ha combattuto la buona battaglia ed adesso è andato a raccogliere il premio, lasciando qui sulla Terra figli spirituali che si sono nutriti, grazie a lui, di sano pane intellettuale e spirituale e che ne racolgono il testimone!
Requiescat in Pace.
P.S. Sarebbe possibile conoscere il giorno e l'ora del servizio funebre in modo da partecipare con il pensiero e la preghiera?
Carla e Giulio
Perdipiù con un certo rammarico perchè, abitando a Roma , mi ero proposto da tempo di visitare la libreria e stringergli la mano. Condoglianze alla famiglia ed alla redazione.
Condoglianze alla famiglia
Land
Maria
Una preghiera sentita. Riccardo
Giulio.
Grazie di averTi incontrato in Via Ariosto e di aver fatto partire in me una nuova fase di vita
Grazie di questi anni fatti assieme anche virtualmente.
Una preghiera e che Dio ti benedica.
Mi unisco alle vostre preghiere, anche di ringraziamento per averci donato una persona così di valore.
Preghiamo affinchè non manchino altri operai per la messe e per il proseguio e la continuità nella redazione di tanti difensori della fede.
R.I.P.
Non ho mai avuto il privilegio di conoscerti.
Ti dico solo una cosa: GRAZIE !!!! Grazie al tuo impegno e alle tue opere, hai contribuito a fare di me una persona, spero, migliore.
Una preghiera: che la tua anima interceda presso il Signore per la salvezza della nostra Patria e della Chiesa.
Riposa in pace. A Dio !!!
Riposa in pace
ai collaboratori del sito e a tutti i lettori. oggi siamo tutti un po' più soli, ma fabio continuerà a vegliare su di noi dall'alto.
Non mancheranno le mie preghiere.
Pietro
Le mie condoglianze alla sua famiglia.
Preghiamo Dio che ti accolga nella Sua Gloria.
Che Dio apra le porte del Paradiso alla Sua creatura Fabio de Fina, e che dia la pazienza ai suoi cari e ai suoi amici per sopportare questa dura prova e il dolore che essa porta nei cuori.
Sentite condogianze alla Redazionee e ai famigliari.
quelli che conoscevano Fabio.
Lo ricordo nelle preghiere
Maria, porta del cielo, dischiudi l'ingresso a questo tuo figlio e conducilo nell'abbraccio del Padre.
Una vita per un mondo diverso e Vero.
Che il Signore, ora al suo fianco, ne renda giusta ricompensa.
Un esempio.
Quando iniziai a leggere questo giornale, 5 anni fa, ero perduto... una creatura di sola carne e odio, anticristiano convinto (con tanto di croce rovesciata portata al collo) ecc... Effedieffe ha fatto di me qualcosa di così diverso che stento io stesso a credere alla trasformazione che vivo. Le esperienze della vita han di certo contribuito al cambiamento, ma è stato quello che ho letto qui, su queste pagine, a guidarmi, a darmi consiglio e a gettare un raggio di luce nelle tenebre del materialismo puro in cui mi cullavo. Senza Effedieffe, i suoi collaboratori e i commenti dei lettori, sarei oggi ancora in quel pozzo oscuro dove ero rovinosamente precipitato.
Non posso quindi che essere infinitamente riconoscente a Fabio di Fina che, col suo operato, mi ha probabilmente salvato l'anima.
Diego
Giacomo - gibì
acetosella
MICHELE
Mi rammarico di non averLa conosciuta di persona. E' grazie al Suo Effedieffe se le mie giornate oziose e vacue da disoccupato ormai cronico sono risultate meno insignificanti.
Che il Signore abbia misericorda di questo suo figlio.
Sentite condoglianzea alla sua famiglia, alla redazione e al nostro Direttore.
Lorenzo da Venezia
Scipione Antonio Rino Tagliaferro
Aiutiamolo a raggiungerLo presto;
Proseguiamo la buona battaglia.
Rip
Grazie di cuore.
Condoglianze vivissime.
L'accompagneró stasera nella mia preghiera verso l'incontro con il nostro unico Vero Padre.
Requiem aeternam dona ei, Domine.
LA SUA OPERA RIMARRA' SEMPRE PRESENTE IN TUTTI NOI CHE LO ABBIAMO CONOSCIUTO E APPREZZATO, E CHE LO RIMPIANGEREMO.
UN ABBRACCIO ALLA FAMIGLIA E AL DIRETTORE
Condoglianze
Con gratitudine
Jonny da Londra.
Prego per la sua anima e anche per noi, in primis per il nostro Blondet che perde un amico .
GLG
[...] Da cristiani siamo dispersi e siamo stranieri: vediamo che oggi nel mondo i cristiani sono il gruppo più perseguitato perché non conforme, perché è uno stimolo, perché contro le tendenze dell’egoismo, del materialismo, di tutte queste cose.
Certamente i cristiani sono non solo stranieri; siamo anche nazioni cristiane, siamo fieri di aver contribuito alla formazione della cultura; c’è un sano patriottismo, una sana gioia di appartenere ad una nazione che ha una grande storia di cultura, di fede. Ma, tuttavia, come cristiani, siamo sempre anche stranieri – la sorte di Abramo, descritta nella Lettera agli Ebrei. Siamo, come cristiani, proprio oggi, anche sempre stranieri. Nei posti di lavoro i cristiani sono una minoranza, si trovano in una situazione di estraneità; meraviglia che uno oggi possa ancora credere e vivere così. Questo appartiene anche alla nostra vita: è la forma di essere con Cristo Crocifisso; questo essere stranieri, non vivendo secondo il modo in cui vivono tutti, ma vivendo – o cercando almeno di vivere – secondo la sua Parola, in una grande diversità rispetto a quanto dicono tutti. E proprio questo per i cristiani è caratteristico. Tutti dicono: “Ma tutti fanno così, perché non io?” No, io no, perché voglio vivere secondo Dio. [...]
Reqiescat in pace. Amen
Luciano -cesena
Di noi che restiamo qui abbi pietà e dacci la forza per superare questi tempi oscuri.
Condoglianze alla famiglia ed a tutta la redazione.
Silvia Romae
A Daniela un fortissimo abbraccio, la consoli sapere che il suo Fabio gode già le gioie del Paradiso.
Giuseppe, Agnese, Ilaria, Manfredi Costi
La tua opera sta contribuendo a cambiare il mondo...
Mauro
E mi conforta anche pensare, come gli induisti, che vi sia un eterno ritorno, per continuare le opere buone o redimersi dagli errori, se vi sono stati.
Ad majora!!
Il mio digiuno di quaresima sarà accompagnato dalle preghiere per un uomo che non conosco e che non smetterò mai di ringraziare.
Massimo
Non ho mai avuto l'onore di conoscerti personalmente. Ma ho avuto il privilegio di poter conoscere grazie a te al Direttore a una visione alternativa, onesta, libera intellettualmen te sulla società e sul mondo.
Per questo e per tutto il tuo contributo appassionato to dico " GRAZIE "
Prego umilmente per la tua anima immortale, quando incontrerà il Redentore possa abbracciarlo per sempre in una luce di eterno splendore. Possa tu vegliare sulla tua famiglia, sui tuoi cari, su tutti coloro che l'ti hanno a cuore.
Le mie più sincere condoglianze alla famiglia e atutta Effedieffe.
Riposa in pace. A Dio !!!
Grazie di tutto, soprattutto per questo sito e per le edizioni EFFEDIEFFE.
Lo accompagno con la preghiera.
Requiem aeternam
dona ei Domine,
et lux perpetua
luceat ei,
requiescat in pace.
Amen
Sentite condoglianze a tutti!
Ho avuto l'onore e il grande piacere di conoscerlo sia nella libreria di Milano, dove ogni tanto andavo a fare provvista di libri (e di preziose informazioni) nella pausa pranzo, e poi in Lazio, due volte, dove ci siamo "auto-invitati", con una leggera spudoratezza, ma sempre accolti con grande affetto e ospitalità.
Ho conosciuto una persona intelligente, acuta, ma anche affabile, disponibile, prodiga di consigli grazie ad una ricchezza di esperienza che metteva a disposizione degli altri. Quel genere di compagnia con la quale le ore passano senza accorgersene.
Fabio ci mancherai, stacci ancora vicino, ogni tanto, se puoi.
Tutta Fede & Cultura si unisce al cordoglio e alla preghiera.
Possa il buon seme sparso da Fabio portare sempre più frutto!
Tutti dovremmo congedarci così, quando arriverà il momento : Grazie per FDF , per quello che ha rappresentato per me " ero cieco e ora ci vedo" .
Dottor De Fina . le sia lieve la Terra
Onore e rispetto al combattente,
pace e libertà all'animo invitto.
Requiescant in Domine.
Abbiate per certe le nostre preghiere e il ricordo sempre caro di chi più di tutti noi ha fatto e, sono certo, continuerà a fare da lassù, per la buona battaglia.
Se ne è andato un soldato del Signore...
...a presto signor De Fina.
Marco
Che riposi in pace.
Riposa in pace nella dimora del Signore.
Marco
Restano importanti e indimenticabili i "mattoni" che lui mi ha fornito per la piccola fortezza che mi sto costruendo.
Posso senza dubbio dire che ha
dato anima e corpo per la missione che gli era stata affidata.
"Va, caro Fabio, la ricompensa dei Cieli ti attende."
Gianni
La tristezza di questa Quaresima sia consolata per tutti dalla prossima Pasqua di Resurrezione.
Preghi per noi che rimaniamo.
Non mancherò nella preghiera.
Splenda ad esso la luce perpetua.
Erue Domine animam eius
Requiescat in pace
Amen
Prego Gesù e la nostra Mamma per la Gloria che ora vede essendo passato - con la sua sofferenza - attraverso le 'piccole' porte del Paradiso.
grazie Direttore per le parole.
Roberto
Un augurio per la sua anima con le parole semplici e profonde di una delle tante bellissime iscrizioni delle catacombe romane:
SPIRITVM TVVM DEVS REFRIGERET
EFFEDIEFFE mi ha letteralmente aperto gli occhi ed é diventato il mio riferimento quotidiano.
Nella speranza che sia sufficiente dirti grazie, proseguirò a sostenere il tuo lavoro e quello di Maurizio acquistando ancora libri.
Riposa in pace, amen
Grazie per quello che fate.
Le mie povere preghiere sono per la famiglia e la redazione..
Pregherò per la salvezza della sua e nostra anima.
Onore al soldato De Fina
Nello Cosenza
Il mio onore é stato di conoscerLo.
Che a lui risplenda la Luce Perpetua.
gpl
Gian Franco Spotti e famiglia
Soragna (Parma)
Matteo
Riposi in pace.
Luca
Fabio prega per noi ed intercedi affinchè non vacilliamo nella battaglia!
Angelo.
splenda a lui la luce perpetua,
fa che riposi in pace con Te!
Luciano e famiglia
Le mie condoglianze alla famiglia e a tutti di FDF.
Alberto e famiglia
Mi unisco alle preghiere di tutti.
Grazie.
Gianni.
Grazie per il dono di EFFEDIEFFE!
grazie ai tuoi libri,alle conferenze tenutesi a Milano anni fa ed al vero e proprio faro nella notte che è questo sito, da ragazzotto smarrito qual ero ho potuto rimettere i piedi nella giusta direzione.
Grazie, Riposa In Pace e che il tuo nome sia scritto nel libro della Vita.
Maurizio.
Un grazie grande per tutto quello che il Dott. de Fina ha fatto per noi. Che Dio gliene renda merito e lo accolga presto in Paradiso.
Mi rammarico di non non avere avuto prima, e nemmeno avere adessso, le conoscenze e le capacità per esprimere adeguato apprezzamento per le opere da Egli compiute. Son certo che Egli si trovi ora la in Alto, in una dimensione ben migliore di questa qui terrena.
“Si sta, come d’autunno, sugli alberi, le foglie”,
parole sempre povere per esprimere il cordoglio.
A Dio Salvatore una preghiera per Lui.
Il miglior modo per testimoniare la propria vicinanza spirituale e culturale ad un Uomo, è di continuare ad imitarne virtù ed esempi, ed è l'appello che fraternamente rivolgo a tutti i lettori.
Alla famiglia, alla redazione, a quanti lo hanno conosciuto ed avuto come amico e considerato come padre, le mie fraterne condoglianze insieme alla mia preghiera.
Silvano
Mi dispiace molto, però tempo fa vi avevo avvertito del pericolo cui siete (e siamo) sottoposti della Pulsa denura, la preghiera satanica dei rabbini adoratori del male assoluto (Yahweh).
E assicuro il ricordo all'altare del Sacrificio di Nostro Signore .
don Marco Solimena
Esprimo un cordoglio infinito e rimango in unione di preghiera con tutta la tua famiglia.
Che la sua, nostra battaglia continui...
CONDOGLIANZE VIVISSIME
mi unisco alla preghiera. Mi dispiace davvero. Gesù, misericordia!
E' un grande dispiacere per me.
Ho avuto occasione di incontrarlo a Milano, molto tempo fa e non sapevo niente della sua malattia.
Sentite condoglianze!!! !!
Un abbraccio a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo di persona e che ora ne patiscono la mancanza.
Giorgio.
A lui il sigillo dei Poveri Cavalieri di Cristo.
Questa sia la consolazione che ci possa accompagnare sempre.
La sua non è morte ma nascita, "parto" alla vita eterna: un uomo che non era soltanto cattolico a parole, ma viveva la sua fede tutti i giorni, con coerenza, con sforzo, con la dignità di figlio di Dio.
Sicuramente un comppito non facile mai, in queta nostra epoca, poi, ancora più difficile, ma, come lui ci ha dimostrato, non impossibile.
Consola sapere quante persone, che lo hanno conosciuto, abbiano ritrovato la via delle Luce e delle Verità e questo sicuramente è il viatico più bello e splendente che Fabio possa presentare al trono dell'Altissimo: di essere stato cioè docile strumento nelle Sue mani per la salvezza dell'umanità.
Penso proprio che dall'aldilà continuerà la sua battaglia per Cristo,la Sua Santa Chiesa e per tutti noi.
Sono sicuro che, come Padre Pio diceva, farà più "danni" al male da spirito che non da vivente!
Non piangete risorgerà, salutiamolo sull'attenti e con un'elegia di lagrime che rigano i nostri volti, ma con la certezza della sua continua, costante, assidua presenza accanto a noi!
A Daniela, fedele e discreta presenza di una vita, a Lorenzo e Manuela il calore dell'abbraccio più affettuoso e sincero!
Dio vi bendica ed accolga la sua anima nel suo grembo misericordioso.
luciano garofoli
La mia preghiera per l'anima dell'Editore, che dal Paradiso aiuterà chi prosegue la sua battaglia.
Io ho avuto il privilegio di conoscerLo, a Milano, zona Argonne a differenza di molti lettori di questo sito;
ci ha insegnato il SENSO GENUINO DEL TRADIZIONALISMO , quello cattolico, anche fondando una casa editrice che non ha dato spazi a quei veleni spirituali (esoterismo, Guenon ecc.) che hanno ammorbato la c.d. destra, ammesso che tali categoria abbiamo un senso.
E' stato un educatore, un esempio da seguire: la battaglia contro il nemico si fa con le armi spirituali (la S.Messa, meglio se tradizionale, le devozioni di sempre ecc.), le armi culturali (la buona stampa), informative e formative (l'uso dei mass media, la smentita dei luoghi comuni);
e' stato un soldato della Fede, senza compromessi.
Vicini alla famiglia, preghiamo e ringraziamo.
Preghiamo per la Sua anima, e interceda per quei giovani come Lorenzo de Vita, possano seguirlo nel suo esempio. Di nuovo grazie.
Grazie, e riposa in pace!
Sentite condoglianze alla famiglia, alla redazione e ai collaboratori ed amici più cari, da un lettore affezionato.
Francesco, Napoli.
Carlo
Sentite condoglianze alla famiglia, a Maurizio e a tutti i sui collaboratori.
Edmondo
Preghiere per tutti
Carissimo Fabio ci mancherai come pochi altri
Massimo Granata
Poi... si sa... facciamo le cose come le sappiamo fare... Ma ci sta anche questo.
Non è un addio, ma un arrivederci...
Mi inchino ad un uomo così, anche se non l'ho mai conosciuto.
Conforto nella preghiera per chi rimane e gioia per chi non c'è più tra noi...
Gianluca Vismara
Quest'anno è proprio cominciato male.
Riposa in pace Fabio, non ti dimenticheremo mai.
Ti sia lieve la terra.
Un abbraccio anche a Lorenzo.
Un invito al coraggio a proseguire la strada da lui tracciata ai lettori e ai redattori di questo sito.
Abbiamo tutti bisogno di parole di speranza e conforto, ora come non mai.
Grazie
Le più sentite condoglianze.
Grazie
Giovanni
Condoglianze alla famiglia e a tutta la redazione.
Ciao Fabio!
Nicola
mandi il Suo Spirito tra noi per continuare la sua importante opera di diffusione culturale cristiana.
Le più sentite condoglianze ai famigliari,al suo amico Dr. Blondet ed a tutti che lo hanno conosciuto ed stimato.
Grazie per quello che hai fatto sulla terra, e condoglianze alle persone a lui care
e sempre grati per il dono di Effedieffe
Preghiamo per lui.
Sentite condoglianze ai famigliari.
Con Loro, vegli su di noi.
Sull'attenti.
Grazie per aver tenuto alta una fiaccola nel cuore della notte.
Sentite condoglianze a tutti i suoi cari.
Confidiamo nella misercordia del Signore che tutto può.
Ora che sei tornato alla casa del Padre qualcun altro continuerà sicuramente ciò che hai iniziato e portato avanti con la stessa tua passione.
Paolo
Non posso far altro che testimoniare la bontà della missione portata avanti da Fabio, questo ha permesso a me e alla mia famiglia di avere mezzi a disposizione per la crescita della fede e la crescita personale. In questo penso che il servizio di Fabio rientri nel solco delle opere di carità oltre che di vera evangelizzazion e. La Misericordia ha agito e sta agendo nei miei confronti anche attraverso questo splendido strumento. Mi unisco con mia moglie alle preghiere di suffragio per l'anima di Fabio.
Le mie più sincere condoglianze ai familiari, alla redazione e al caro Direttore Blondet.
Grazie Fabio!
Ora più che mai l'impegno di tenerlo vivo e renderlo ancora più forte.
Sincere condoglianze alla famiglia e allo staff di Effedieffe.
Simona
Sentite condoglianze
Roberto
Pregheremo per Te,dolce amico Fabio, soldato della Fede e grandissimo Combattente della Buona Battaglia
Oppure se (come penso) c'è solo il nulla
Ma come le viene in mente!!!
Non lo conoscevo ma gli sono grato perché grazie al suo lavoro persone come me hanno potuto ritrovare la strada perduta.
Il Signore certamente ne terrà conto.
Buon Viaggio Fabio.
Aldo
Posso solo ripetere perchè la notizia mi ha lasciato sgomento.Pregherò per la sua anima
che vede la Luce.
Un caro saluto a tutti voi di Effedieffe.
Fratello
ci hai lasciato.
Riposa in pace
Nelle nuvole,
nella bellezza,
nell' amore,
tutto risolto.
Ti sei spento d' inverno
Forgiato come oro puro
Da chi ti ha amato.
Troverai la verità che cercavi
ma il mondo non sarà lo stesso
senza di te.
Addio fratello e amico,
ci rivedremo nella gloria,
pie presenze
accompagnino il tuo cammino.
Maria e Franco Tofoni
Mio caro e buon Lorenzo, Mercoledì delle ceneri ho fatto, oltre alla consueta, un'altra froma di 'digiuno', non collegandomi alla rete per tutto il giorno.
Solo ora, quindi, appena aperto il sito, trovo la notizia che letteralmente mi annichilisce.
Sono sconvolto dal dolore, e disperato per non averlo potuto salutare, nemmeno per telefono.
Ma come oso, io, rivolgermi così a te, che eri come un figlio per Fabio, e che starai soffrendo assai più di me?!
E come posso pensare, senza straziarmi il cuore, al dolore della dolcissima Daniela, che immagino composta e dignitosa, da nobildonna quale è, chiusa nel suo indicibile lutto?!
Ripenso con rimpianto alle tante serate di Milano, ai bei momenti trascorsi insieme, alle battaglie politiche e culturali condotte ("Certamen", i convegni, la mia modestissima collaborazione, fatta più di segnalazioni che di articoli).
Chiudo gli occhi fradici di lacrime e me lo vedo sorridente, con la battuta pronta, che improvvisa a tavola, con gli amici fedeli, improbabili discorsi in inglese o olandese...
Penso al bibliofilo, all'uomo dai gusti raffinati, all'instancabile promotore culturale, allo zelante e puntiglioso editore, all'appassionato uomo di lettere e di cultura...
Ti abbraccio forte, caro Lorenzo, e così faccio con la tua cara mamma.
Vi sono veramente vicino.
Prego Dio per Fabio e per voi.
Il gelo dell'inverno piemontese ha penetrato la finestra e mi ha riempito il cuore. Ma il cielo azzurro mi parla di resurrezione...
Siro Mazza
Certo che settimana!
Alla famiglia e alla redazione le mie sentite condoglianze.
Un abbraccio alla famiglia
Riposi nella pace del Signore.
Riposi nella pace del Signore.
Che il signore lo accolga nella sua verità .
Devo dire e pensare la stessa cosa quando ho perso mio padre....NON è possibile che sei morto, tu sei da qualche parte per sempre e grazie di averci onorato della tua presenza.
Con affetto.
Valter & Elzbieta
Paride
Un abbraccio a Famiglia e collaboratori.
Il Signore lo accolga nel suo amore eterno.
Un abbraccio alla famiglia e alla comunità Effedieffe.
Grazie Fabio, non ti dimenticheremo, sei stato un incontro prezioso lungo questo nostro viaggio terreno.
Che la pace sia con te.
Daniela, Lorenzo, un carissimo abbraccio,
Arrigo e Cinthia
o Signore.
Riposi in pace, cosí sia.
Sia ringraziato il Signore per avermi fatto incontrare Fabio, telematicamente , attraverso questa sua opera editoriale.
Carlo Ghiringhelli
Alla Sua famiglia e amici, al caro Dr. Blondet e a tutta l'équipe della Redazione, la mia viva condolianza e una parola dettata dalla Fede, che sia consolazione e forza:
Il mio soffrire è una chiavina d’oro,
piccola, sì, ma mi apre un gran tesoro.
E’ croce mia, ma è Croce di Gesù;
quando l’abbraccio non la sento più.
Non ho contato i giorni del dolore,
ma Gesù ce li ha scritti nel suo Cuore.
Vivo momento per momento e allora
il giorno passa come fosse un’ora.
Son ben certo che guardata dal di là
la vita tutta un attimo parrà.
Due stille ancora dell’amaro pianto
e in Paradiso poi l’eterno canto.
Passa la vita, vigilia di Festa;
muore la morte, il Paradiso resta.
E’ in terra per chi fa la Divina Volontà
e in Paradiso poi per tutta l’eternità.
La ricordo all'altare del Signore!
le piu sincere condoglianze, mie e della mia famiglia
saluti
Piero Bomba e famiglia
Alfonso Indelicato
Ma lo ricorderò anche per la sua brillante conversazione, per la sua arguzia, per il suo gusto per la battuta fulminante e il paradosso, per la sua gioia di vivere, leggera e autoironica e al contempo mai banale o superficiale.
Ciò che ci ha lasciato e insegnato, non morirà.
"Ebbene, cari amici, qui sulle rive del Mare finisce la nostra compagnia nella Terra di Mezzo. Andate in pace! Non dirò: "Non piangete", perché non tutte le lacrime sono un male."
J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli.
Un fraterno abbraccio a Daniela.
Antonio de Felip
Ero ancora ragazzo quando acquistai un libro raro e insolito per l'epoca, edito da Effedieffe, "I falsi miti della Rivoluzione Francese".
Luca
per la fede e per la ragione crediamo all'immortalità dell'anima:ce l'hai fatta, hai combattuto e conservato la Fede,hai sofferto il calvario come il tuo Divino capitano,adesso vedi il Creatore delle creature,che ti conceda la felicità eterna.Offro il Santo Sacrificio per te, prega per noi che con te da tanti anni restiamo nella trincea.Grazie per come hai combattuto i nemici della nostra Civiltà Cattolica. Prega per Effedieffe. Che chi ti ama preghi per te.Tu che hai visto la Nostra Regina pregala che schiacci la testa al nemico.Christus vincit.
Condoglianze sentite alla famiglia ed ai parenti tutti.
Salvatore Rizzo
Joe Fallisi
un abbraccio
Non trovo le parole adatte per descrivere il mio stato d'animo di partecipazione al dolore di tutti voi. Ho solo tanta rabbia dentro di me. Scusatemi.
ne è passato del tempo, dal quel giorno in cui, vivendo ancora a Milano per lavoro (pur essendo originario del Lago di Garda) venni a fare la tua conoscenza e a comprare vari libri, nella tua libreria in Largo V Alpini.
Mi ricordo come fosse oggi. Sono entrato guardingo, mi sono aggirato fra i vari scaffali. Tu mi venni incontro; con il tuo sorriso e la tua gentilezza. C'era anche tua figlia. Abbiamo parlato di vari argomenti, politica e religione. Il Direttore, Blondet, non era ancora con te sebbene lo conoscessi di fama (e poi di persona) avendo scritto delle opere bellissime. Avevo comprato tanti volumi, ero barcollante con le varie borse in mano. Mi ricordo che mi chiedesti dove stavo andando e io ti risposi, a casa, all'Arco della Pace. Allora tu mi offristi un passaggio dato che stavi per andare, in auto, verso quella zona. Quello che mi colpì fu la tua gentilezza; non falsa, non di circostanza ma autentica. Eri un vero Signore, un gentleman. Addio o meglio - quando Dio lo vorrà - arrivederci. Un saluto a tutti Voi.
Addio
Massimo Pozzoli
condoglianze a tutta la redazione
Grazie Fabio
Alessandro Grilli
LE SS. MESSE GREGORIANE
Tutti ne hanno sentito parlare
Si tratta della celebrazione ininterrotta di trenta SS. Messe a suffragio di un'Anima del Purgatorio.
La pia pratica è nata così.
Un monaco del Convento di S. Gregorio Magno aveva accettato, senza il consenso del superiore, tre scudi d'oro da un suo beneficato: mancanza gravissima contro il voto di povertà, professato dai monaci, per la quale era incorso nella pena di scomunica.
Essendo il monaco deceduto poco tempo dopo, S. Gregorio, per dare una lezione esemplare a tutta la Comunità monastica, non solo continuò a lasciarlo nella scomunica, ma lo fece seppellire fuori del Cimitero comune, gettando nella sua fossa i tre scudi d'oro. Qualche tempo dopo, preso da compassione, il Santo chiamò l'economo del monastero e gli disse: «Il nostro confratello è tormentato dalle pene del Purgatorio: incomincia subito per lui la celebrazione di trenta SS. Messe, senza interromperla».
Il monaco ubbidì; ma, per le troppe occupazioni, non pensò a contare i giorni. Una notte, gli apparve il monaco defunto e gli disse che se ne andava al Cielo, libero dalle sue pene. Si contò allora il numero delle SS. Messe celebrate in suo suffragio e si trovò che erano precisamente trenta. D'allora invalse l'uso di far celebrare trenta SS. Messe per i Defunti, dette appunto Gregoriane dal nome di S. Gregorio: uso che è tuttora in vigore nei monasteri benedettini e trappisti e che Dio con molte rivelazioni ha fatto conoscere essergli molto gradito (Dialoghi, IV, 10). Si può qui rispondere ad una critica facile a sentirsi: «Vedi, si dice, basta avere del denaro e te la cavi anche nell'altra vita. Certa gente fa di qua ciò che vuole e poi, con la celebrazione di Messe, si compra anche il Paradiso». Sentite cosa risponde un'Anima del Purgatorio: «Delle preghiere della terra, in Purgatorio si riceve solo quel tanto che Dio vuole che ciascun'anima riceva secondo le disposizioni meritate. E' un nuovo dolore aggiunto agli altri per queste povere Anime: il vedere cioè che le preghiere che si fanno per la loro liberazione, vengono applicate a chi ne è più degno. «Il sollievo di ciascun'anima dalle pene è proporzionato al suo merito. Le une ricevono di più, le altre di meno. «La Madre I. non ha avuto alcun beneficio dalle SS. Messe fatte celebrare in suo suffragio. Le religiose non hanno alcun diritto di disporre dei loro beni: ciò è contro la Povertà». (Manoscritto del Purgatorio).
Caro Fabio, con il tuo sito ho riscoperto la bellezza delle Verità cattoliche. Grazie e riposa in pace!
Con immensa gratitudine per il segno che lascia, senza saperlo, nalla mia vita.
Andrea Spagnoli Rosenthal
Vegli su questa sua creatura!
uomo, cattolico, italiano.
non nobis Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam.
Remo
Nel ricordare le nostre telefonate, ormai datate di moltissimi mesi, portero' nel cuore il ricordo della sua disponibilità ed intelligenza.
Mi unisco al cordoglio ed alle preghiere
di tutti.
Giovanni
Che Dio abbia misericordia della sua anima ...
Sentite condoglianze...
Il suo esempio mi invita ad imitarlo per quanto posso fare.
Ora che sei nell' abbraccio del Signore nostro Dio, prega per noi poveri e deboli peccatori
Marcello Scarpa
Sono vicino ai familiari e agli amici.
requiesce in pace...
Ti abbraccio, e vi accompagno con tanti ricordi, belli e piacevoli.
Che la bellezza e la piacevolezza vi raggiungano e allietino un pò la giornata e le giornate a venire.
Era da qualche settimana che non trovavo il tempo per visitare Effedieffe e trovo questa notizia. Mi dispiace immensamente.
Condolianze ai suoi familiari, amici, e collaboratori.
sei stato un uomo di grande coraggio e sono onorato di averti conosciuto.
Ci rivedremo un giorno, nella Luce di Dio!
Antonio Coradello
Auguro Buona Pasqua alla famiglia.
-------
Gentile lettore,
non verrà mai tolta. E la ringraziamo ancora per aver nuovamente rimarcato e ricordato tutto quello che Fabio ha fatto per tutti noi nell'arco di 30 anni di attività editoriale e culturale con la sua casa editrice ed il suo sito. E' ogni giorno al nostro fianco, come e meglio di prima.
Lorenzo de Vita
Dio si può servire in molti modi, anche con una Casa Editrice.
Servire Dio è servire l'uomo.
ho conosciuto per caso (Volontà di Dio) questa meravigliosa Casa Editrice. Ho avuto la gioia di parlare con il nuovo Editore il sig. Lorenzo ed ho potuto apprezzare la purezza della Fede che si respira nel dialogo sincero. Pertanto, entro in punta di piedi in questo spazio, per rimarcare che la morte per un cristiano è gioia indeffettibile.
Il sig. Fabio si è purificato con la sua malattia, avendo con essa vissuto il purgatorio. Sono convinto che ora gode della beatitudine senza fine.
Il bene seminato lungo i giorni diventa ricompensa eterna. Grazie sig. Lorenzo e grazie al sig. Fabio per aver inondato questo lembo di universo della luce della buona stampa.
Dio possa rendervene merito.
Un libro può convertire, può illuminare, può fare tanto bene alle anime, oggi più che mai, per cui "chi semina nelle lacrime mieterà con giubilo".
Il tuo amico Giuliano
Combatte ancora, con altre armi su campi di battaglia, per noi, ancora sconosciuti.
La successiva lettura fu il primo passo del mio riavvicinamento a Dio.
Ancora lo ringrazio.
A Lui
Ma perché sono sempre i migliori ad andarsene prematuramente?
Anche se con un anno di ritardo Vi prego di accettare queste mie condoglianze.
Con affetto
Claudio Bianchini
Rocco Antonio Sergi
Tu sapevi scansare i veli che il Male pone tra noi e la Verità anche prima, quando eri ancora su questa Terra.
un forte abbraccio
a Daniela e Lorenzo.
Siro
forza e onore, requiescat in pace
anche se credo che già sia in Paradiso
Giuliano
E grazie per averci dato questo strumento.
Marco
Siamo rimasti in contatto telefonico a lungo nella speranza di poterci rivedere ma purtroppo così non è stato. Mi dispiace tanto e dal profondo del cuore perché Fabio se ne è andato troppo presto. A volte penso che più hai buone qualità nella vita e meno campi, è una cosa che ho notato in molte persone ed è una statistica preoccupante.
Comunque sia mando un caloroso e sincero saluto a Fabio lassù in cielo!
Ciao
Gianfranco Spotti
Soragna (Parma)
Sono sicuro che lui sta intercedendo per noi.
Giuliano
Giuliano
Dòmine, exàudi vocem meam.
Fiant àures tuæ intendèntes
in vocem deprecatiònis meæ.
Si iniquitàtes observàveris, Dòmine,
Dòmine, quis sustinèbit?
Quia apud te propitiàtio est
et propter legem tuam sustìnui te, Dòmine.
Sustìnuit ànima mea in verbo ejus,
speràvit ànima mea in Dòmino.
A custòdia matutìna usque ad noctem,
speret Ìsraël in Dòmino,
quia apud Dòminum misericòrdia,
et copiòsa apud eum redèmptio.
Et ipse rèdimet Ìsraël ex òmnibus iniquitàtibus ejus.
Rèquiem aetèrnam,
dona eis, Domine,
et lux perpètua lùceat eis.
Requiéscant in pace.
Amen.
Una vita da imitare, un esempio da seguire, ognuno nel suo ambiente, ognuno nel suo lavoro, ognuno come può.
Fabio De Fina creava, instancabilment e, un passaggio per noi tra questi "filtri".
RSS feed dei commenti di questo post.