|
 | Il «Grande Reset», la guerra globale del XXI secolo Roberto Dal Bosco COVID ha fornito il meccanismo perfetto per esigere la conformità con la governance globale tracciata dal WEF. L’ideologia è chiaramente quella di una tecnocrazia fredda e spietata. Per chi non morirà, ci sarà il nuovo schiavismo. Il conflitto è su scala mondiale, una guerra terroristica come mai ne abbiamo vedute prima.
|  | Sionismo bancario M. O. Guerrini Detenuta dal governo israeliano fino al 1996, il suo direttore, Zvi Recheter, era nel board della famosa BCI, che operava con la Mafia italiana e le Brigate Rosse per conto del Mossad.
|  | Occhio al MES Klaus Foresti Il Mes senza condizionalità viola uno dei trattati fondamentali dell’UE. I partiti sovranisti si oppongono all’utilizzo di un meccanismo che va ad incidere pesantemente sulla residua sovranità dello Stato. Media deviati e sinistra invece lo spingono ad ogni occasione. La schiavitù del debito definitiva è ad un passo.
|  | Coronavirus, fine della globalizzazione? Roberto Dal Bosco Senza la produzione cinese, il mondo intero si trova dinanzi ad un impasse finanziario e finanche tecnologico. Si tratta di una involuzione non solo economica, ma ideale, narrativa culturale. Le cosiddette Famiglie della Morte non aspettano altro. A loro può andare, ora, anche un mondo senza fabbrica, perché progettano un mondo senza uomini.
|  | Carlos Ghosn e la lotta per il paradigma
Ghosn, a cui i giapponesi chiedevano l’autografo al supermercato, è stato fatto fuori (arrestato) perché, nel rilanciare la Nissan, aveva creato i presupposti per cambiare il settore automotive (auto elettrica), sconvolgendo gli equilibri energetici (e quindi geopolitici) del pianeta. Perché meno petrolio significa crollo dell’equilibrio mondiale, di per sé già instabile. Siamo di fronte alla vera lotta per l’energia, che è la lotta per il paradigma del XXI secolo.
|
|  | Lo schema Ponzi d’America Paul Craig Roberts Paul Craig Roberts spiega il bluff montato da Trump (la guerra commerciale con la Cina) mentre i veri colpevoli dell’impoverimento (non solo dell’America) rimangono impuniti. Il tutto coperto e reso possibile dalla FED, che negli ultimi 10 anni (ed in particolare dopo il 2008) ha continuato artificialmente a sostenere l’economia zombie d'America per mezzo di continue truffe. La guerra potrà essere l’ultima risorsa per difendere questi ingenti interessi.
|  | Inganno mondiale, preludio alla guerra mondiale La Redazione La maggior parte delle persone rimane beatamente ignorante delle operazioni psicologiche di cui cadono vittime attraverso i media ufficiali. Sebbene i leader politici occidentali stiano manipolando, soggiogando e distraendo il pubblico, non stanno ‘salvando’ nessuno. Che si tratti della violenza strutturale delle politiche economiche neoliberali o di una vera e propria violenza militare, non rientra in questa equazione di dominio universale il benessere della gente comune.
|  | Dietro le tensioni di Corea, Iran e Russia: la guerra finanziaria nascosta La Redazione La cosiddetta “Strategia per la Sicurezza” di Trump – se perseguita seriamente – rischia di cozzare contro l’equilibrio ancora precario della lenta evoluzione della guerra finanziaria. Una leva aggressiva nei confronti di uno qualsiasi degli Stati “revisionisti” (Russia, Iran, Cina) rischia di provocare, quale ritorsione, un prematuro innescamento di sostanziali cambiamenti monetari (e dunque un concomitante rischio di caos finanziario). La chiave è la Cina, la cui economia è circa nove volte quella della Russia, e la quasi certa incapacità del Governo statunitense di finanziare il suo debito senza il sostegno artificialie del dollaro quale riserva mondiale.
|  | Come le Banche Centrali hanno già creato la prossima crisi finanziaria La Redazione Oggi ancor più di 10 trilioni di dollari di crediti deteriorati continuano a sovrastare le grandi economie nonostante i 20 trilioni di dollari aggiunti ai bilanci delle Banche Centrali solamente negli ultimi otto anni. La FED è sull’orlo di un altro disastroso cambiamento, e di una spericolata sperimentazione di politica monetaria.
|  | Corsi e ricorsi teologici Andrea Cavalleri
|
|
|
|
|
|
Altre notizie in questa sezione : |
|
|
|
Ultime notizie in questa sezione : |
|
Articoli piu' letti del mese nella sezione Economia
|
|
|