Il peso della Pubblica Amministrazione sul PIL
Scenari Economici
03 Agosto 2013
A partire da dati ISTAT, abbiamo calcolato regione per regione il peso della componente “Valore aggiunto dell’Amministrazione pubblica e difesa, assicurazione sociale obbligatoria, istruzione, sanità e assistenza sociale” rispetto al PIL regionale.
La media dell’Italia e’ 18,5%. Il dato minore e’ per la Lombardia (12,9%), segue il Veneto (13,8%) ed Emilia Romagna (14,9%).
In Calabria tale voce pesa il 30,1% del PIL, Sicilia 28,8% e Sardegna 26,4%.

Fonte > Scenari Economici
Commenti
nulla di nuovo sotto il sole il solito chiagni e fotti marchio DOC della Pitecolandia, avete capito adesso perche il governo strombazza ad ogni TG "fantomatici" miliardi di euro di evasione?
sarebbe MOLTO più interessante affiancare una tabella dell'andamento del risparmio per regioni degli ultimi 3/5 anni e paragonarla a questa
tranquilli che la svolta positiva per i conti delle PA si avra con l'introduzione dello JUS SOLI , da 20 anni ormai è noto che che i "nuovi italiani 2.0" portano solo ricchezza !
tra qualche anno saremo i più ricchi d'europa!
e nelle fontane della capitale sgorgherà latte e miele
Io sono originario di Trapani e le assicuro che: 1) amo la mia regione 2) non sono leghista 3) di economia me ne intendo "un (bel) po'" 4) ho sottomano molti dati relativi alla spesa pubblica.
Mi creda: quanto qui esposto è purtroppo molto reale e molto realistico.
Comunque i dati sono chiarissimi, mi chiedo solo perché non si segua il modello Lombardia in tutto il Paese con notevole risparmio di uomini mezzi nonché miglioramento dei servizi. Nell'Ente dove lavoro è noto che le regioni che lavorano meglio sono Lombardia ed Emilia Romagna e nessuna delle altre direzioni regionali cerca di imitarle.
Ma questo lo sanno tutti o quasi tutti … ed è già un dato scontato. Mediamente un individuo del nord lavora ma non esercita servilismo per cui serve per lavorare ma non "serve" in tutti i sensi a nessuno. Il teorema è questo: chi serve serve e chi serve comanda.
Questi soggetti però non sanno lavorare nel senso che pensa la gente per cui cercheranno di proteggere o comunque scegliere settori in cui gli affari o la superstizione - nel senso etimologico – è a far da padrona. Per cui lavorano ma con un alto tornaconto. E questa è una forza apparente come tutto il lavoro, per cui basta che il potere schiocchi di dita e costoro ubbidiscono. Questa è l'altra faccia della medaglia per cui c'è chi è ricattato con la crisi e chi per le cattive predisposizioni . Ma dato che chi serve serve e chi serve comanda alla fin fine diventa un onore.
Mi dispiace per lo sforzo e per la speranza ma per un certo tipo umano è chiaramente finita.
Tanto per fare un esempio assurdo ed apparentemente estraneo al tema, la rete Tv Focus ha affermato che forse la tecnologia tedesca degli anni 30-40 non era stata fatta dai tedeschi ma da esseri extraterrestri perché non esiste differenza tra le intelligenze. Senza discutere questo è stato il messaggio per il pubblico. Per cui siamo tutti eguali e sicuramente per fare certe fantastiche affermazioni vuol dire che quel tipo umano non esiste più. E' stato prima ingannato poi spremuto e poi estinto. Questo con la guerra e in ogni guerra. Chiaro? Mi dia retta e sia realista, è una battaglia già persa dalla gente comune. Lasci perdere.
I sindacati nel pubblico non esistono da un pezzo. Appaiono ma se va a controllare sono tutti funzionari. E lo sono perché "sono" sindacalisti. Resta qualche sindacato piccolino per proteggere chi lavora. Almeno al nord.
E' bella la sua ingenuità e cioè la sua genuinità ma il mondo non è giusto. Anche la Giustizia si serve dell'ingiustizia per cui il potere o un certo tipo di potere regge sull'invidia e l'ingiustizia.
Un paio di anni fa in ambienti politici si affermava che l'Amm. Pubblica incide sul PIL per il 3% per cui gli statali avevano il solo compito di spendere il denaro recepito per alimentare l'economia.
Ragionando freddamente ed egoisticamente cosa accadrà se l'AM che incide per il 18,5 % - non "costasse" più così tanto? Per il tempo necessario che fine farà la produzione e a caduta tutto il resto?
La staffetta Grecia insegna. Bisogna osservare che cosa accade lì.
Comunque i più furbi o i più preparati sono scappati da questo paese. Gli altri pensavano di studiare e alla fine hanno scoperto che la scuola serviva prima per parcheggiali e poi per renderli ingnoranti e dunque schiavi.
Certo che certe regole valgono per alcuni e non per tutti ... leggere la storia di Mike Bongiorno del padre e perciò degli immigrati meridionali. http://it.wikipedia.org/wiki/Mike_Bongiorno
RSS feed dei commenti di questo post.